| 108539 | |
| IDG760400373 | |
| 76.04.00373 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| si conclude l' inchiesta antimafia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 gennaio), pag. 12
| |
| | |
| f421; f425; d51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che, dopo che la commissione parlamentare antimafia
avra' concluso i suoi lavori, il parlamento non dovra' limitarsi ad
una pura e semplice presa d' atto delle conclusioni dell' antimafia.
in parlamento deve svolgersi un dibattito che rappresenti il momento
di sintesi del lavoro dell' antimafia e anche un terreno di confronto
per la concreta e rapida attuazione delle proposte che la commissione
ha elaborato tanto per una lotta incisiva alla mafia e alle altre
forme di criminalita' organizzata, quanto, soprattutto, per colpire
alla radice i fattori sociali e politici di predisposizione al
fenomeno.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |