| 108554 | |
| IDG760400388 | |
| 76.04.00388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| coppola aniello
| |
| quali istituzioni non solo quale governo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 4 (23 gennaio), pag. 4
| |
| | |
| f421; d021151
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene la necessita' di un rilancio del parlamento come
centro di unificazione legislativa, di indirizzo e di controllo
politico, un centro capace di recepire le nuove esigenze di
partecipazione e di democrazia di base. si tratta di assicurare al
parlamento il compito di decidere gli orientamenti sulle grandi
questioni, di formulare soprattutto le leggi di principio, di
esercitare un effettivo controllo sul potere esecutivo al quale
potrebbero essere concesse piu' ampie deleghe di vigilare e
intervenire su quegli autentici corpi separati che sono diventate le
partecipazioni statali.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |