| 108570 | |
| IDG760400404 | |
| 76.04.00404 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mercanti oddo
| |
| l' aborto e il consenso sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 6 (6 febbraio), pag. 31
| |
| | |
| f4252; d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. chiarisce il disagio di legiferare e giudicare su un problema
talmente complesso, come l' aborto, ai limiti di quello che e' vita e
che vita non e', di quello che e' o individuale o sociale, o
individuale e sociale nello stesso tempo. parte dalla duplice
affermazione che cio' che e' umano e' sociale, e che e' necessario
lottare per una sempre maggior liberta' e autoaffermazione dell'
essere umano. occorre pertanto agire socialmente, salvaguardando
sempre queste due verita', rendendosi conto che l' incidenza della
componente sociale e quella della componente individuale variano a
seconda del momento storico.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |