Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10880
IDG781303265
78.13.03265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
matteucci nicola
il nuovo liberalismo. si' alla giustizia ma senza burocrazia
Nazione, an. 120 (1978), fasc. 281 (28 novembre), pag. 1
f410
prendendo spunto da un recente convegno sul tema: "le vie della liberta'" l' a. rileva che le societa' post-industriali sono sempre piu' difficilmente governabili e che lo stato ha una serie di compiti sempre piu' estesi, ai quali corrisponde una perdita di potere. partendo da questa analisi, il neoliberalismo punta su una ricostruzione della societa' dal punto di vista giuridico e dal punto di vista economico. l' a. non nega l' intervento dello stato nell' economia, ma afferma che non deve essere arbitrario, bensi' attuato con leggi generali che difendano il libero mercato. analogamente, sul piano politico bisogna creare un nuovo consenso che stabilisca fini comuni e ridefinisca le regole giuridiche del gioco, tali da favorire una nuova democrazia rappresentativa che comprenda la cooperazione di tutti. l' a. rileva inoltre il decadimento dello stato assistenziale, che provoca la deresponsabilizzazione dell' individuo e, per contraccolpo, la rivolta contro la burocratizzazione e fa aumentare la domanda di partecipazione. l' a. conclude affermando che il neoliberalismo punta, per la propria affermazione, sulla crisi dello stato burocratico-assistenziale e sulla rivolta contro di esso.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati