| 108801 | |
| IDG761200835 | |
| 76.12.00835 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| roehrssen guglielmo
| |
| il contenuto dell' atto introduttivo del giudizio amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. lav. pubbl., an. 22 (1975), fasc. 10, pag. 235-245
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. conclude in questo scritto il suo lavoro sul contenuto del
ricorso giurisdizionale amministrativo. quanto ai motivi del ricorso,
ci si sofferma in particolare sulla tematica riguardante la rinuncia
ad essi e quella concernente i motivi aggiunti; quanto al petitum, si
nota che esso deve riguardare di regola la caducazione di un atto
amministrativo, essendo solo raramente ammissibile una pronuncia di
carattere diverso. si passa infine ad illustrare l' elemento della
sottoscrizione del ricorso, che da' luogo a particolari problemi in
caso di ricorso collettivo, e le conseguenze delle irregolarita' del
ricorso.
| |
| l. 6 dicembre 1971, n. 1034
r.d. 17 agosto 1907, n. 642
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |