| 108803 | |
| IDG761200837 | |
| 76.12.00837 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zito franco
| |
| eleggibilita' del minorenne a sindaco di s.p.a.?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a sent. in giur. comm., 1974, ii, p. 271 ss.
| |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 1, pag. 146-149
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311000; d312204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non condivide la sentenza annotata: innanzi tutto non e'
convinto del richiamo agli artt. 1 e 31 del decreto del presidente
della repubblica n. 1068 del 1953, in quanto tale decreto non deroga
alla disciplina generale della capacita' d' ogni contenuto nel codice
civile. in secondo luogo non ritiene consistente il richiamo all'
art. 2399 codice civile, stante il richiamo che detto articolo fa
all' art. 2388 codice civile, dal quale ultimo deve dedursi che solo
chi ha la piena capacita' d' amministrare il proprio patrimonio puo'
amministrare quello altrui. ne' infine la eleggibilita' alla carica
di cui sopra da parte di un minore puo' essere ricavata dall' art. 3
codice civile, in quanto la sentenza in commento fa dipendere la
soluzione del problema dalla aprioristica qualificazione teorica del
rapporto tra sindaco e societa' come contratto di lavoro in senso
lato.
| |
| art. 2 c.c.
art. 1389 c.c.
d.p.r. 27 ottobre 1953, n. 1068
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |