| 108804 | |
| IDG761200838 | |
| 76.12.00838 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertini umberto
| |
| realta' e prospettive dell' impiego degli elaboratori elettronici nei
processi di gestione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 1, pag. 113-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1727; d31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' estendersi della gamma di applicazione dei computers, il cui primo
impiego risale agli anni cinquanta, ha determinato una vera e propria
rivoluzione in seno all' amministrazione aziendale, modificando i
canoni tradizionali della gestione delle aziende e di tutti gli enti
e istituzioni che hanno deciso di ricorrere all' uso degli
elaboratori in modo diffuso. l' aspetto piu' rilevante e'
rappresentato dal trasferimento all' alta direzione delle decisioni
sezionali piu' significative con conseguenti drastici mutamenti nell'
ambito della media direzione, per cui e' facile prevedere che il
dirigente del futuro sara' dotato delle qualita' di leader,
amministratore, imprenditore, uomo politico e progettista di sistemi.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |