| 108805 | |
| IDG761200839 | |
| 76.12.00839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lombardo giuseppe
| |
| la societa' semplice cosiddetta "immobiliare" e il suo trattamento
fiscale nel nuovo regime tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 1, pag. 91-112
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d22; d312102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame la societa' semplice cosiddetta "immobiliare",
cioe' quella la cui attivita' peculiare consiste nell' acquisto e
amministrazione di beni immobili, nonche' nella costruzione e
ristrutturazione (anche mediante altre imprese) di edifici acquisiti
poi al patrimonio sociale. indi passa ad analizzare in modo
sistematico il nuovo trattamento tributario della societa' in
questione a seguito della entrata in v1gore dei decreti delegati di
riforma fiscale avvenuta il i genna1o 1973 ed il i gennaio 1974, dopo
aver svolto una breve indagine sulle considerazioni, specie dal punto
di vista fiscale, che possono consigliare la scelta della societa'
semplice.
| |
| art. 2195 c.c.
art. 2249 c.c.
art. 2267 c.c.
l. 7 giugno 1974, n. 216
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
l. 23 febbraio 1960, n. 131
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
l. 18 dicembre 1970, n. 1034
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
l. 14 agosto 1974, n. 354
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |