| 108806 | |
| IDG761200840 | |
| 76.12.00840 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghini alfonso
| |
| le discriminazioni qualitative attuate con l' impegno dell' ilor
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 1, pag. 70-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2404
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver inquadrato tra i tributi diretti del nuovo sistema fiscale
italiano, l' imposta locale sui redditi, l' a. si sofferma ad
illustrare le esclusioni risultanti dal presupposto del tributo (e
cioe' il possesso dei redditi in denaro o in natura, continuativi od
occasionali, prodotti nel territorio dello stato, anche se esenti
dall' irpef o dall' irpeg; dalla territorialita' del tributo; dalle
attenuazioni dovute alla componente lavoro; dal frazionamento dell'
imponibile per le persone fisiche, le societa' semplici, e le
societa' e gli enti non residenti; dalle esenzioni e riduzioni.
| |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |