| 108807 | |
| IDG761200841 | |
| 76.12.00841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rivolta giancarlo m.
| |
| fallimento ed esercizio del commercio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 1, pag. 22-69
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d313; d18115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo un approfondito excursus storico, dagli statuti delle citta'
italiane della fine del xiii secolo fino alla vigente legge
fallimentare, l' a. procede all' esame delle norme della nuova
"disciplina del commercio" e del relativo regolamento di esecuzione,
in base alle quali chi e' stato dichiarato fallito e non ha ottenuto
la riabilitazione, non puo' essere iscritto nel registro degli
esercenti il commercio e non puo' quindi esercitare le "attivita' di
commercio" in funzione delle quali l' iscrizione e' richiesta,
analizzando anche i meccanismi attraverso cui la mancanza del
"requisito morale" (e cioe' la dichiarazione di fallimento non
seguita da riabilitazione) si concretizza nell' interdizione dal
commercio, sia per conto proprio che per conto altrui.
| |
| art. 2195 n. 2 c.c.
art. 2196 c.c.
art. 2197 c.c.
l. 11 giugno 1971, n. 426
r.d. 16 marzo 1942, n. 267
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |