| 10881 | |
| IDG781303266 | |
| 78.13.03266 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrari mario
| |
| il taccuino di agricola. l' agricoltura ossificata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 120 (1978), fasc. 281 (28 novembre), pag. 2
| |
| | |
| d914
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| relativamente al problema dei patti agrari, l' a. afferma che viene
evitato il problema di fondo, che consiste nello stabilire se la
proprieta' del suolo abbia o meno una funzione indipendente da quella
dell' impresa agraria. l' a. rileva che sta prendendo piede la
tendenza a favorire l' impresa, mentre l' agricoltura puo'
risollevarsi solo tenendo nel debito conto la proprieta'. l' a.
afferma che la politica fondiaria ha provocato il dilagare dei
principi corporativi e lo sperpero di denaro pubblico, necessario per
sostituire i capitali privati in fuga.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |