| 108815 | |
| IDG761200850 | |
| 76.12.00850 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiaraviglio luigi
| |
| normativa obbligatoria o rinvio alla tecnica circa il contenuto del
bilancio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| da: problemi societari e fiscali di attualita' - scritti in memoria
di luigi antonelli, milano, 1976
| |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 2, pag. 254-271
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312207; d871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| attraverso un esame dei pregi e dei difetti sia della normativa
obbligatoria che del rinvio alla tecnica, l' a. giunge ad affermare
che la soluzione piu' idonea sia quella della normativa obbligatoria,
purche' preveda deroghe peraltro subordinate all' adozione di schemi
e strutture predisposte, sentite le associazioni interessate, da
organi professionali di esperti in materia amministrativo-contabile e
operanti sia sul piano nazionale, sia sul piano comunitario il giorno
in cui venisse creato un organo chiamato a disciplinare la materia
nell' ambito della cee. l' a. apre cosi' la strada alla comprensione
della ragion d' essere di principi contabili provenienti da fonti
qualificate.
| |
| art. 2424 c.c.
art. 2425 c.c.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |