| 108816 | |
| IDG761200851 | |
| 76.12.00851 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazza gilberto
| |
| l' autonomia economica e giuridica della "dichiarazione annuale"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 26 (1975), fasc. 2, pag. 195-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d21514; d22
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame l' intera questione dei rapporti tra reddito di
bilancio e reddito fiscale e dimostra l' autonomia della
dichiarazione fiscale rispetto al bilancio d' esercizio redatto ai
sensi dell' art. 2423 del codice civile, partendo dai decreti di
riforma n. 597 e n. 598 del 29 settembre 1973, i quali hanno
abbandonato l' erroneo principio della cosiddetta autonomia delle
singole tassazioni annuali, affermando contemporaneamente, l'
autonomia della dichiarazione fiscale delle risultanze proprie del
bilancio di esercizio, il quale ultimo rimane uno dei documenti che
corredano la dichiarazione stessa.
| |
| art. 2424 c.c.
art. 2425 c.c.
art. 2426 c.c.
art. 2427 c.c.
art. 2428 c.c.
art. 2429 c.c.
art. 2430 c.c.
art. 2431 c.c.
art. 2432 c.c.
art. 2433 c.c.
art. 2434 c.c.
art. 2435 c.c.
art. 2217 c.c.
art. 2423 c.c.
art. 2437 c.c.
d.p.r. 29 settembre 1971, n. 600
l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |