| 108821 | |
| IDG760500002 | |
| 76.05.00002 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gandolfi ruffini maria letizia
| |
| i rapporti tra fonti scritte e fonti non scritte del diritto nei
sistemi giuridici contemporanei
| |
| | |
| relaz. all' viii congresso di diritto comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970), pag. 24-37
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d01
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva la posizione della dottrina tradizionale che si rifiuta
di considerare le fonti di produzione del diritto che non sono
espressamente previste dalla legge scritta, per cui viene
riconosciuta solo la consuetudine e completamente trascurata la
giurisprudenza. quindi anche il problema della interpretazione
evolutiva e delle lacune del diritto viene risolto sempre e solo in
riferimento alla legge scritta di cui il giudice deve explicare quod
implicitum est e adattarlo alle nuove esigenze. le tendenze piu'
nuove in materia invece considerano il sistema delle fonti come un
sistema aperto e si sono organizzate delle ricerche per analizzare l'
apporto reale, nella formazione delle regole del diritto, della
giurisprudenza arbitrale, dei contratti collettivi di lavoro, della
dottrina e della giurisprudenza come produzione di diritto.
| |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. FI
| |