Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108823
IDG760500004
76.05.00004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
natoli ugo, busnelli francesco d., galoppini annamaria
responsabilita', assicurazione e solidarieta' sociale nel risarcimento dei danni
relaz. all' viii congresso di diritto comparato
Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970), pag. 45-59
d3165
riguardo all' interpretazione degli articoli del codice civile in materia di responsabilita' si hanno 2 tendenze. alcuni autori ritengono che la disposizione dell' art. 2043, che si rifa' esclusivamente al concetto di colpa, debba essere integrata cogli artt. 2048 e 2054 che riconducono piu' o meno al principio del danno ingiusto. essi ritengono altresi' che si debba considerare come danno ingiusto qualunque pregiudizio causato dalla violazione di un interesse giuridicamente protetto, anche se non si tratti di un diritto soggettivo assoluto. per un' altra parte della dottrina, come per la giurisprudenza predominante, la colpa resta l' unico criterio di attribuzione della responsabilita'. questa discordanza ha molto influito sullo sviluppo dell' istituto della responsabilita' civile e sull' attuazione delle recenti leggi speciali, nelle quali si e' introdotto un rapporto diretto tra responsabilita' e assicurazione. la fase piu' avanzata della evoluzione della responsabilita' civile in italia e' rappresentata dai 2 principi di una responsabilita' oggettiva ma limitata e quello di un intervento sussidiario dello stato.
Ist. dir. comparato - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati