| 108830 | |
| IDG760500015 | |
| 76.05.00015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grosso carlo federico
| |
| l' etat de necessite'
| |
| (lo stato di necessita')
| |
| relaz. e all' viii congresso di diritto comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970), pag. 199-214
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50165
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| lo stato di necessita' ex art. 54 codice penale, presuppone una
situazione di pericolo, cioe' una apprezzabile possibilita' che un
danno abbia a verificarsi, relativamente a un bene personale. il
pericolo inoltre non deve essere volontariamente causato dall' agente
ne' evitabile altrimenti e la condotta necessitata deve essere
proporzionata al pericolo: che non venga arrecato cioe' un danno
superiore a quello minacciato. secondo l' a. non ha rilievo il
coefficiente psicologico della consapevolezza del pericolo. riguardo
al soccorso di necessita' l' a. rileva che la legislazione in vigore
non permette di risolvere sempre chiaramente quando si rientri nell'
art. 54 o quando si tratti di adempimento del dovere, ex art. 593,
comma 2, codice penale. lo stato di necessita' ha suscitato infine
alcuni problemi particolari; per esempio se alla condotta necessitata
e' consentito reagire in difesa legittima; se al fatto dell' immune o
del non imputabile si puo' reagire in difesa legittima, ovvero se
tale reazione puo' essere coperta dal solo stato di necessita'; se lo
stato di bisogno puo' giustificare e in quali casi l' applicazione
dello stato di necessita'
| |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. FI
| |