| 108831 | |
| IDG760500016 | |
| 76.05.00016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cappelletti mauro
| |
| oral and written procedure
| |
| (procedura orale e procedura scritta)
| |
| relaz. all' viii congresso di diritto comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970), pag. 215-225
| |
| | |
| d95005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo un esame dei principali punti emergenti dalle numerose relazioni
nazionali, e' delineata una tipologia della coordinazione tra
elementi scritti ed elementi orali nei sistemi processuali delle 3
principali famiglie giuridiche moderne: romanistica, di common law e
socialista. vengono quindi presi in esame per ciascuna delle 3
famiglie giuridiche, i fondamenti storici del problema dell' oralita'
nel processo civile. l' idea-simbolo di oralita' emersa specialmente
nel secolo scorso come reazione a tipi superati di procedura, viene
in tal modo analizzata nelle ragioni che l' hanno determinata e nelle
sue pratiche realizzazioni. nella terza parte dello studio l'
idea-simbolo di oralita' e' infine analizzata nel suo valore attuale
nei vari sistemi giuridici contemporanei. questa analisi mette in
luce che l' attuazione di un processo piu' orale non significa
soltanto tentativo di conseguire una procedura piu' rapida e
informale e un sistema probatorio basato sulla osservazione diretta
nella ricerca e valutazione dei fatti e delle prove. essa ha anche un
profondo significato sociale in quanto corrisponde alla tendenza ad
ampliare i poteri del giudice nella direzione del processo ed a
conferire all' organo giudicante un compito di intervento e di
controllo, al fine di realizzare un' uguaglianza reale, e non
meramente formale delle parti. l' idea di oralita' nel processo e'
dunque anche simbolo del fenomeno di progressiva socializzazione del
diritto e di progressivo abbandono di una "sporting theory of
justice", che e' tipico delle societa' contemporanee.
| |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. FI
| |