Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108832
IDG760500017
76.05.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bentivoglio ludovico m., jacchia roberto a.
liability for damages ensuing from sonic boom
(responsabilita' per danni da bang supersonico)
relaz. all' viii congresso di diritto comparato
Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970), pag. 226-236
(Bibliografia: a fine libro)
d93487
premessa la definizione del c.d. "bang" supersonico, gli aa. osservano che i casi di responsabilita' per danni da esso non costituiscono un' ipotesi isolata in quanto si inquadrano nel piu' vasto ambito della responsabilita' per danni da rumori provocati da aeromobili. la disciplina legale della materia nei diversi paesi e' diversa in relazione al diverso grado di sviluppo economico o tecnologico raggiunto; e' particolarmente sviluppata negli stati uniti d' america. quanto agli stati uniti viene ricordata la giurisprudenza in materia ed illustrata la legislazione; viene pure illustrata la legislazione della gran bretagna, della francia e del belgio, mettendosi in evidenza che, stabilito il principio della liberta' di navigazione aerea, sono fissati i limiti oltre i quali l' attivita' aerea puo' dar luogo a responsabilita' per danni causati da rumori e vibrazioni. la legislazione italiana non contiene specifiche norme in materia; occorre pertanto far ricorso a casi analoghi regolati dal codice civile e dal codice della navigazione. la legge italiana considera pero' soltanto gli interessi e non i diritti dei terzi danneggiati, e fornisce in definitiva una tutela insufficiente e difficile da far valere; percio' specie in vista dello sviluppo che e' destinata ad assumere l' aviazione supersonica civile, appare urgente un adeguamento della legislazione stessa.
Ist. dir. comparato - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati