| 108833 | |
| IDG760500018 | |
| 76.05.00018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romano francesco
| |
| contrat-type et contrat d' adhesion
| |
| (contratto tipo e contratto di adesione)
| |
| relaz. all' viii congresso di diritto comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| Anr. dir. comp., s. 3, an. 44 (1970), pag. 237-246
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame le tecniche per stabilire i termini di un
contratto, che dovrebbero essere adeguati allo sviluppo economico del
nostro tempo e alla evoluzione dei sistemi commerciali. ci troviamo
di fronte alla transizione da un contratto basato sull' accordo delle
parti ad un contratto formato preventivamente da una di esse.
riguardo al significato dell' espressione "contratto tipo": dal
significato di contratto per specifici rapporti al significato di
accordo vincolante in ordine a stipulazioni future che debbono avere
contenuti costanti e prestabiliti. riguardo al significato dell'
espressione "contratto per adesione": il momento in cui i contenuti
sono fissati e' separato dal momento in cui il contratto entra in
vigore. determinazione dei contenuti del contratto prima della
accettazione; "accettazione per adesione" come momento di
perfezionamento del contratto. il problema della conoscenza delle
condizioni generali del contratto. onere, a carico di chi predispone
il contratto, di assicurare la loro conoscibilita', adempiuto il
quale, la legge equipara conoscibilita' ed effettiva conoscenza.
diversamente per le condizioni onerose, che ex art. 1341 codice
civile, devono essere conosciute nei loro effettivi contenuti. l' a.
conclude considerando le possibilita' di controllo da parte dello
stato sul legittimo uso di tali strumenti contrattuali.
| |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. FI
| |