| 108866 | |
| IDG761200886 | |
| 76.12.00886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grevi vittorio
| |
| la corrispondenza fra imputato detenuto e difensore (riflessioni
sistematiche e prospettive di riforma)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 15 (1972), fasc. 1-2, pag. 63-122
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d61
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la disciplina delle relazioni epistolari dell' imputato detenuto con
il difensore comporta il problema del contemperamento fra le
modalita' di attuazione della carcerazione preventiva e l' esigenza
di un concreto esercizio del diritto di difesa. l' a. esamina quindi
la disciplina della corrispondenza del detenuto in relazione all'
attuale regolamento penitenziario; rileva l' incostituzionalita' di
talune limitazioni in relazione all' art. 15 della costituzione e
delle norme che prevedono restrizioni ed interferenze nella
corrispondenza e nelle altre comunicazioni fra imputato e difensore
per contrasto con l' art. 24, comma 2, della costituzione. esamina
quindi i principi enunciati in materia nella convenzione europea dei
diritti dell' uomo e nel patto internazionale sui diritti civili e
politici, e le soluzioni adottate nei sistemi tedeschi e francesi.
riporta quindi una iniziativa della procura generale presso la corte
di appello di milano.
| |
| art. 15 cost.
art. 24 cost.
art. 38 r.d. 18 giugno 1931, n. 787
art. 102 r.d. 18 giugno 1931, n. 787
art. 103, comma 1, r.d. 18 giugno 1931, n. 787
art. 104 r.d. 18 giugno 1931, n. 787
art. 155, comma 1, r.d. 18 giugno 1931, n. 787
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |