Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108875
IDG761200895
76.12.00895 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giuliani bruno
lavoro a domicilio, struttura economica e movimento sindacale
Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fasc. 1, pag. 18-24
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d721
l' a. esamina dapprima il fenomeno del lavoro a domicilio nelle sue grandi linee, osservando che il suo sviluppo e' dovuto ad una serie concorrente di fattori fra i quali il minor costo del lavoro stesso,, (circa il 40% in meno del lavoro in fabbrica) e la minore forza contrattuale del lavoratore a domicilio, che puo' essere utilizzata anche come deterrente rispetto alla forza contrattuale dei lavoratori di fabbrica. si occupa quindi delle piu' importanti innovazioni apportate dalla nuova legge sul lavoro a domicilio, fra cui la nuova disciplina del lavoro artigiano, il divieto dello svolgimento a domicilio delle lavorazioni nocive, la determinazione amministrativa delle tabelle di cottimo.
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati