Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108884
IDG761200904
76.12.00904 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fornari antonio, d'aquino bruno
alcuni aspetti medico-legali sulla prevista normativa in tema di invalidita' pensionabile
Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fasc. 2, pag. 225-232
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d70330; d1887
l' a. esamina gli aspetti piu' qualificati del disegno di legge n. 2695 con particolare riferimento all' art. 34 punti a), b) e c) e all' art. 46. in relazione al primo articolo punto a), osserva che appare quanto meno discutibile l' introduzione del limite del coefficiente di aggravamento, nella misura del 20%, riferito all' ulteriore riduzione della capacita' di lavoro verificatasi dopo l' instaurazione del rapporto assicurativo; in relazione al punto b) concorda nell' istituzione del doppio grado di invalidita', mentre critica perche' troppo elevata la misura del 90% d' invalidita' necessaria per il passaggio al secondo grado; in merito al punto c) concorda con il principio del coordinamento tra i vari enti di previdenza ed assistenza in funzione degli accertamenti sanitari relativi all' invalidita' pensionabile. per quanto riguarda l' art. 46 l' a. osserva che la formula da esso prevista per la determinazione dell' invalidita' pensionabile e' lacunosa ed approssimativa e che, ribaltando la precedente impostazione, pone a fondamento del diritto a pensione la riduzione della capacita' di lavoro ed in subordine la capacita' di guadagno, mentre la prima e' per concorde interpretazione della dottrina e della giurisprudenza una componente della seconda.
art. 10 r.d. 14 aprile 1939, n. 636
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati