| 108887 | |
| IDG761200907 | |
| 76.12.00907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caselli giovanni
| |
| messaggi pubblicitari e tutela dei consumatori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. soc., an. 74 (1974), fasc. 2, pag. 274-284
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d306003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il problema della pubblicita' sotto il profilo della
sua configurazione giuridica: a) messaggio pubblicitario come offerta
e promessa al pubblico; b) messaggio pubblicitario come
dichiarazione. considera quindi il messaggio pubblicitario in
relazione ai vizi della volonta', della responsabilita'
extra-contrattuale. conclude assumendo che l' attuale sistema
normativo non tutela in maniera adeguata il consumatore. auspica l'
emanazione di leggi che tutelino l' interesse collettivo dei
consumatori con la conseguente possibilita' di richiamare la
inibizione ed il risarcimento dei danni di fronte a messaggi
pubblicitari basati su attestazioni e su immagini atte a creare
confusione od errori nella determinazione negoziale dei soggetti
consumatori.
| |
| art. 1336 c.c.
art. 1989 c.c.
art. 1337 c.c.
art. 1362 c.c.
art. 1439 c.c.
art. 2043 c.c.
art. 2598 c.c.
art. 2 cost.
art. 41 cost.
art. 42 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |