| 108896 | |
| IDG761200918 | |
| 76.12.00918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tacchi paola
| |
| l' indagine conoscitiva delle commissioni parlamentari come metodo di
organizzazione dei lavori parlamentari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. sc. amm., an. 21 (1974), fasc. 2, pag. 260-278
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021151; d02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per mezzo dell' indagine conoscitiva il parlamento puo' essere messo
a conoscenza dei reali ed effettivi interessi del paese. l' a.
dimostra non solo la perfetta costituzionalita' di essa, ma anche la
necessarieta' della sua istituzionalizzazione; rileva, poi, come non
sia in contrasto con lo specifico organo di consulenza delle camere,
il consiglio nazionale dell' economia e del lavoro, ma costituisca l'
esercizio di un' autonoma attivita' a carattere plurinazionale, che
si conclude alla camera con l' approvazione di un documento che da'
conto dei risultati acquisiti.
| |
| art. 25 reg. senato
art. 46 reg. senato
art. 47 reg. senato
art. 48 reg. senato
art. 135 reg. senato
art. 18 reg. camera
art. 38 reg. camera
art. 143 reg. camera
art. 49 cost.
art. 94 cost.
art. 95 cost.
art. 99 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |