Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108911
IDG760100001
76.01.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giomaro anna maria
per lo studio della lex cornelia de edictis del 67 a.c.: la personalita' del tribuno proponente, caio publio cornelio
Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 267-325
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
s12246; s1523
esegetica
l' a. si propone di chiarire i problemi concernenti il valore e la natura della lex cornelia c.d. de edictis del 67 a.c. (che avrebbe limitato la discrezionalita' del pretore nei confronti del proprio editto), attraverso la valutazione della personalita' del tribuno proponente, gaio publio cornelio, esaminata sulla base delle singole proposte legislative avanzate durante la carica, nonche' dei risvolti politici dei movimenti di fazioni nel i secolo a.c. e del processo per il crimen majestatis celebrato a suo carico nel 66 a.c.. da tale esame -che evidenzia come cornelio fosse in realta' una semplice pedina di pomponio- l' a. trae la conclusione che la lex in questione, pur avendo indubbiamente a suo fondamento l' esigenza diffusamente sentita di arginare gli abusi magistratuali, rivesti' un carattere prevalentemente pratico e contingente e fu ispirata dai personali rancori antisenatorii del tribuno proponente. l' a. conclude infine osservando che la lex cornelia, che il senato non oso' abrogare direttamente per le sue giuste motivazioni, con tutta probabilita' fu pero' poco alla volta lasciata cadere in desuetudine dai magistrati.
ascon. corn. d.c. 36,38 d.d. 36,39 d.c. 36,40
Ist. dir. romano - Univ. CT FI



Ritorna al menu della banca dati