| 108912 | |
| IDG760100002 | |
| 76.01.00002 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| prevault jacques
| |
| le formes juridiques d' exploitation dans l' agriculture francaise et
les orientations nouvelles du droit rural
| |
| (le forme giuridiche di coltivazione nell' agricoltura francese ed i
nuovi orientamenti del diritto agrario)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 327-362
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le grandi modificazioni economiche e sociali del mondo agricolo
francese, verificatesi dal 1960 in poi, hanno favorito la nascita di
istituzioni nuove ed hanno dato origine ad una legislazione
distaccata dal diritto civile, che costituisce oggi un vero e proprio
diritto agrario autonomo. l' a. ritiene percio' opportuno esaminare
l' evoluzione delle forme giuridiche di coltivazione della terra in
questo momento di transizione. vengono dapprima studiati i modi
tradizionali di sfruttamento agricolo, a carattere prevalentemente
individuale (piccoli proprietari coltivatori ed affittuarii); quindi
si passa ad esaminare strutture, finalita' e funzionamento dei nuovi
modi collettivi di sfruttamento della terra (gaec, gfa, groupements
pastorali, cooperative di trasformazione e commercializzazione dei
prodotti). l' esame rivela cosi' una persistenza di modi di
coltivazione tradizionali di tipo individuale i quali, senza essere
irrimediabilmente condannati, stanno pero' regredendo a favore delle
forme nuove di tipo collettivo: l' a. esprime tuttavia incertezze e
perplessita' sul futuro di tali riforme di fronte al tenace
individualismo del mondo agricolo e urbano francese.
| |
| | |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |