| 108913 | |
| IDG760100003 | |
| 76.01.00003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| granelli antonio emanuele
| |
| l' applicazione dell' invim in un contesto inflazionistico e il
principio della capacita' contributiva
| |
| | |
| comunicaz. al convegno di studio su imposte e inflazione, organizzato
dalla camera di commercio di pavia in collaborazione con l' istituto
di finanza dell' universita' di pavia, pavia 28 giugno 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 189-196
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2405
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che il problema della rilevanza della svalutazione
monetaria nel quadro di un' imposta sugli incrementi di valori
immobiliari risulta drammatico riguardo all' applicazione dell'
invim: il decreto istitutivo di tale tributo, infatti, non lasciando
adito a dubbi sulla completa irrilevanza del fenomeno inflazionistico
riguardo all' applicazione dell' invim, e' sospetto di violazione
dell' art. 53 della costituzione. dopo aver svolto brevi
considerazioni per dimostrare l' infondatezza dei vari tentativi di
giustificare l' imposizione degli incrementi di valore degli
immobili, prodotti da variazioni monetarie, l' a. cosi' conclude: se
si fa gravare l' invim sulle differenze monetarie- alterandone cosi'
l' effettiva funzione- si discriminano situazioni identiche, quali
quelle di coloro che -al pari dei titolari di immobili- si sono
sottratti alla falcidia inflazionistica attraverso l' utilizzazione
di altre categorie di beni rifugio.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 643
art. 53 cost.
| |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |