| 108915 | |
| IDG760100005 | |
| 76.01.00005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| antonelli sergio
| |
| critiche e proposte di riforma della costituzione (con particolare
riguardo all' opera di giuseppe menotti de francesco)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 97-130
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo avere brevemente accennato alle odierne discussioni dei
giuristi e politologi sulla opportunita' di riforme della carta
costituzionale, nonche' alle critiche ad essa formulate sin dal
momento della sua promulgazione, illustra i motivi del dissenso
espresso da giuseppe menotti de francesco e le sue proposte di
riforma in merito: 1) adozione del sistema elettorale uninominale per
la camera dei deputati; 2)modificazione dell' attuale compagine del
senato in modo che esso divenga l' espressione delle categorie
professionali; 3) rafforzamento della posizione del potere esecutivo.
l' a. esamina poi le premesse teoriche e culturali da cui de
francesco prende le mosse, considerando la sua attivita' di
professore universitario -incentrata particolarmente sullo studio
delle nuove costituzioni straniere emerse dalla crisi del primo
dopoguerra- e quella di parlamentare, svolta nelle file del partito
monarchico. da ultimo l' a. si sofferma sul problema dell' apporto
che i giuristi possono recare alle discussioni intorno alla
costituzione ed alle relative proposte di revisione, esprimendo
grande apprezzamento sull' attitudine ed idoneita' dei
giuspubblicisti a studiare detti problemi di riforma ed a verificare
i difetti delle istituzioni e delle leggi vigenti.
| |
| | |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |