Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108917
IDG760100007
76.01.00007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mazzini innocenzo
la terminologia della ripartizione territoriale ecclesiastica nei testi conciliari latini dei secoli iv e v (contributo sociolinguistico)
Studi urbin., an. 43 (1975), pag. 233-266
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d92710
nel presente studio l' a. vuole approfondire, mediante un discorso lessicale-semantico, le conoscenze relative a quel periodo della storia della chiesa postcostantiniana, in cui questa -uscita dalla clandestinita'- cerca di crearsi un proprio spazio, struttura e potere nell' ambito dell' impero temporale. a tale scopo egli analizza tutte le varie denominazioni usate nei testi conciliari latini dei secoli iv e v, per indicare le tre principali ripartizioni territoriali ancora oggi vigenti nel mondo cattolico: provincia, diocesi e parrocchia. le conclusioni raggiunte da tale ricerca consentono all' a. di esprimere la propria opinione sul perche', nello studio della storia ecclesiastica e politica del tardo impero, ci si trovi di fronte -in molti casi- alla coincidenza dei limiti territoriali della diocesi ecclesiastica con quelli della civitas e della provincia ecclesiastica con quelli della provincia civile. tale corrispondenza, cioe', si sarebbe realizzata naturalmente, in seguito a situazioni di fatto e vantaggi pratici obiettivi, quali l' evangelizzazione partita dai centri urbani piu' grandi e la maggiore facilita' di avere contatti con le autorita' civili della provincia o della civitas.
Ist. dir. romano - Univ. CT FI



Ritorna al menu della banca dati