Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108919
IDG760100013
76.01.00013 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
dalla torre giuseppe
sulla liberta' della scuola in italia
Arch. giur., vol. 188, (1975), fasc. 1-2, pag. 91-130
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d04120; d04121
alcuni fatti emergenti nella realta' sociale italiana (dilatarsi della domanda di istruzione ed esplosione della crisi della scuola) ripropongono all' attenzione dell' a. il vecchio dibattito sulla liberta' della scuola, campo in cui si concretizza tuttora una delle piu' rilevanti inadempienze costituzionali. l' a. traccia percio' i lineamenti storici della legislazione scolastica italiana dal 1848 sino alla riforma gentile, dedicando particolare attenzione al problema della scuola privata di fronte al monopolio pubblico dell' istruzione ed a quello conseguente dell' insegnamento della religione nelle scuole statali. un autonomo rilievo e' concesso proprio alla riforma gentile, che, modificando la situazione precedente, riapri' la scuola all' insegnamento religioso e diede un certo spazio alla scuola libera. l' ultima parte di questo studio e' infine dedicata alle disposizioni costituzionali in materia scolastica, che hanno espressamente sancito il principio della liberta' della scuola: vengono cosi' esaminati natura, contenuto e titolarita' del diritto all' istituzione di scuole ed istituti di educazione da parte di privati, nonche' ambito e limiti del riconosciuto diritto all' istruzione, sia in relazione alla possibilita' di scegliere il tipo di scuola, sia con riguardo all' elemento della gratuita', sancito nella scuola dell' obbligo ma non in quella secondaria e superiore.
art. 33 cost. art. 34 cost.
Ist. dir. romano - Univ. CT FI



Ritorna al menu della banca dati