| l' a. esamina la struttura e la funzione della prova civile nell'
ambito dell' esperienza giuridica antica (diritto romano, greco,
egizio, medio-orientale, ittita, diritto di gortina), per un periodo
di tempo che va dal vi secolo a.c. al vi d.c.. vengono prese in
considerazione la prova testimoniale, quella documentale ed il
giuramento nella loro evoluzione storica dall' epoca arcaica, in cui
il diritto sostanziale si immedesimava con il momento processuale,
fino all' eta' del basso impero romano, nella quale il diritto si
avviera' a diventare sempre piu' statuizione generale ed astratta ed
il processo si affermera' come mezzo non piu' di creazione, bensi' di
attuazione e tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi. l' a.
esamina poi con attenzione la posizione del giudice e della parte
processuale rispetto alla prova ed esprime la convinzione che la
tematica probatoria riflette la tematica propria del diritto e del
processo e la configurazione che di essi si ebbe nei vari momenti
dell' esperienza antica, oltre che del vario rapporto che, nell'
ambito del processo, corre tra fatto e diritto.
| |