| 108928 | |
| IDG760100022 | |
| 76.01.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tedeschini federico
| |
| il procedimento di espropriazione promosso dai consorzi per le aree
ed i nuclei di sviluppo industriale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. giur., vol. 189, (1975), fasc. 1, pag. 67-115
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d18106; d1310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| numerose sono le difficolta' presentate da questa materia, tutte
originate dalla frammentarieta' delle norme che regolano l' istituto.
l' a. considera, innanzitutto, i presupposti per la promozione del
procedimento, indicando nel consorzio il titolare esclusivo del
potere di iniziativa e ritenendo ancora aperto ad ogni soluzione il
problema se gli enti in questione, una volta ottenuto il
riconoscimento della personalita' di diritto pubblico, possano
promuovere il procedimento ablatorio prima della definitiva
approvazione del loro strumento di pianificazione. per quanto
riguarda, invece, i limiti al potere di espropriazione, l' a. si
domanda se e' possibile espropriare beni pubblici, fornendo una
risposta negativa per i beni demaniali ed una positiva per i beni del
patrimonio indisponibile e per quelli di rilevanza pubblica. l' a. si
pronuncia negativamente anche sulla possibilita' che i consorzi
promuovano procedure al di fuori dei loro comprensori e nei territori
non rientranti nel comprensorio, ma appartenenti ad enti locali
territoriali aderenti al consorzio. dopo aver delineato le
caratteristiche essenziali dell' iter del procedimento espropriativo,
l' a. esamina i criteri ed i problemi concernenti la determinazione
dell' indennita', sia nel caso di occupazione d' urgenza che nel caso
di espropriazione. vengono infine considerati i presupposti
soggettivi ed oggettivi della retrocessione degli immobili non
utilizzati ed i criteri per la determinazione dell' indennita' dovuta
in quest' ultima ipotesi.
| |
| d.p.r. 30 giugno 1967, n. 1523
| |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |