| 108944 | |
| IDG760400807 | |
| 76.04.00807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| aa.vv.
| |
| per una politica della famiglia
| |
| | |
| tavola rotonda organizzata da "il mulino"
| |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag. 594-645
| |
| | |
| d0410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| "il mulino" ha organizzato una tavola rotonda sullla famiglia,
mettendo a confronto studiosi e politici di vario orientamento. il
dibattito si e' organizzato intorno a una serie di domande: gli
interventi politici di questo ultimo trentennio sono riconducibili ad
un' organica politica della famiglia? e' emerso un modello di
famiglia, ed esistono in proposito reali differenze tra le forze
politiche? tutti i partecipanti riconoscono che l' istituto familiare
e' in crisi e che e' mancato o e' stato carente l' intervento
pubblico in suo favore. ma, al di la' di questa base comune, le
posizioni si differenziano quando si affronta il problema di come
superare tale crisi e del nuovo modello di famiglia a cui tendere. ma
la diversita' di fondo che emerge dal dibattito e' quella che divide
la maggioranza degli intervenuti che sostengono la funzione
insopprimibile della famiglia, sia pure vista da diverse angolazioni,
e la sola luciana castellina che la nega. quest' ultima ritiene
infatti che l' esclusivismo e il privatismo di tale istituto
contrastino ormai con il bisogno di una vita collettiva piu' intensa
e solidale. la sola "politica" della famiglia possibile non consiste
percio' nel trasformarla o riformarla ma nell' affrettarne la
dissoluzione, per cercare nuove forme di rapporti interpersonali. di
conseguenza la castellina considera tutte le forze politiche, anche
di sinistra, ugualmente conservatrici e non vede sostanziali
differenze nei modelli di famiglia che esse propongono.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |