| 108946 | |
| IDG760400809 | |
| 76.04.00809 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pavarini massimo
| |
| struttura sociale e origine dell' istituzione penitenziaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 23 (1974), fasc. 234, pag. 564-593
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d5030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| finalita' di questa ricerca e' individuare le origini storiche dell'
istituzione penitenziaria e chiarirle mettendo in luce i nessi che
intercorrono tra struttura sociale e sistema penale. l' a. verifica
come nella societa' feudale non si sia realizzato un sistema punitivo
basato sulla carcerazione. mancava non tanto il carcere come
istituzione quanto la carcerazione come pena tipica. questo perche'
era estranea alla realta' feudale l' idea di pena come privazione
della liberta' per un periodo di tempo determinato. perche' affiori
questo concetto e' necessario che alla privazione di un quantum di
tempo venga attribuito un valore economico e cio' avviene solo con il
sistema capitalistico.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |