| 108952 | |
| IDG760400815 | |
| 76.04.00815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' amico pozzi lelia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| giuseppe bedeschi, alienazione e feticismo nel pensiero di marx,
laterza, bari, 1968
| |
| | |
| Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974), fasc. 1, pag. 116-118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f411
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' opera dell' a. va inquadrata, osserva il recensore, nel tentativo
condotto dalla scuola del della volpe di puntualizzare nella sua
purezza il nucleo originale della problematica marxiana. l' a. muove
dal presupposto della opposizione radicale tra il concetto hegeliano
di alienazione e la caratterizzazione marxista di esso. in feurbach,
che ne ha radicalmente trasformato il significato rispetto ad hegel,
l' alienazione diventa un atto che spoglia l' uomo della sua essenza
e lo rende estraneo a se stesso. l' a. in questa prospettiva contesta
la tesi del luckacs che tende a mostrare una continuita' tra hegel e
marx ed accusa successivamente anche marcuse, horkeimer ed adorno di
aver fatto proprie le tesi di luckas.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |