Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108953
IDG760400816
76.04.00816 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fergnani franco
utopia e dialettica nel pensiero di e. bloch
Riv. crit. st. filos., an. 29 (1974), fasc. 2, pag. 191-220
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f411
bloch e' pensatore di interessi hegeliani e di ispirazione marxista. bloch ha fatto del motivo della speranza e della congiunta idea di utopia il nucleo centrale di tutto il suo pensiero. l' utopia per bloch non si limita soltanto alla sfera politico-sociale, ma si estende a tutte le sfere della vita di relazione. bloch tenta un ripensamento dell' utopia come "utopia concreta", che egli cerca di fondare su basi materialistiche con riferimento agli aspetti alternativi che la critica socialista e marxista elaborano in contrapposto alla societa' capitalistica. pertanto per bloch l' utopia concreta e' il marxismo stesso. solidale con l' utopia e' il motivo della "speranza" di cui distingue due tipi: una e' la speranza deteriore che inganna ed e' fonte di male per il genere umano, l' altra e' la speranza "che sa" e irrompe nella realta' e diviene mezzo per abolire la paura. lo sperare per bloch non si colloca sul livello psicologico ma su un piano di categoria fondante.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati