Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108958
IDG760400821
76.04.00821 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
petruzzellis nicola
la politica come eroismo nel pensiero di g. mazzini
Logos, (1973), pag. 471-482
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f4201
secondo l' a. il pensiero di mazzini si inquadra nel movimento di reazione all' illuminismo. mazzini affermava infatti la sterilita' di una rivendicazione unilaterale dei diritti, dissociata dalla coscienza dei doveri. proprio in detta unilateralita' della rivendicazione dei diritti, egli ravvisava la causa dell' insuccesso della rivoluzione francese ed indicava nel machiavellismo e nel materialismo le cause che avevano ritardato il progresso in italia. mazzini si contrapponeva sia all' individualismo estremo, eretto a sistema dall' anarchia, quanto al collettivismo materialistico, nato dall' edonismo e dall' utilitarismo, cioe' da una visione anch' essa unilaterale e quindi falsa della vita. mazzini vedeva nel collettivismo, considerando l' immenso potere concentrato nelle mani dei capi, il "rinnovamento della antica schiavitu'". per l' a. allora il richiamo attuale di mazzini e' l' appello ad una vita "eroica", ad una vita cioe' non dominata soltanto dall' istinto, ma aperta agli orizzonti della giustizia non nei soli rapporti individuali ma nell' intero contesto sociale. per rendere questa esigenza sentita da tutti, si pone allora la necessita' di educare il popolo ove appunto, nel contesto mazziniano, l' educazione del popolo non e' indottrinamento ma vera educazione morale, che e' al contempo educazione politica.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati