Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108962
IDG760400825
76.04.00825 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
faggi vico
il genio e lo schiavo nel giovane nietzsche
friedrich nietzsche, la filosofia nell' epoca tragica dei greci e scritti dal 1870 al 1873, adelphi, 1973
Protagora, (1973), fasc. 85-86, pag. 79-83
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f41
l' a. riporta alcune osservazioni fatte dal colli e da montinari nelle "notizie e note" apposte al nuovo volume della loro edizione delle opere di nietzsche. fin dalle sue prime opere emerge la concezione radicalmente antidemocratica di nietzsche. questi infatti ritiene che nello stato greco la schiavitu' sia stata necessaria per permettere la realizzazione di grandi creazioni individuali. in una lettera al suo maestro, il ritschl, datata 1869, nietzsche afferma la necessita' di guarire dal "repubblicanesimo". con questa espressione si deve intendere, secondo i due commentatori, la determinazione di giungere ad una concezione "aristocratica". per nietzsche infatti da un lato vi e' il "genio" con i suoi diritti, al di sotto di lui gli altri uomini, per i quali l' unica dignita' consistera' nell' accettare di divenire "strumenti" del genio. la funzione allora dello stato nella prospettiva nietzschiana sara' la preparazione del genio e per questo scopo sara' legittimata ogni cosa, anche la guerra, che al livello statuale avra' la stessa giustificazione che, al livello sociale, ha la schiavitu'. l' a. a conclusione nota come anche engels aveva visto nella schiavitu' il fondamento della civilta' greca, ma engels da storicista aveva visto la sciavitu', lo sfruttamento, la divisione del lavoro come fenomeni storici che debbono essere superati. a differenza di nietzsche engels sa che l' incremento delle forze produttive permettera' di limitare il tempo lavorativo di ognuno, dando a tutti la possibilita' di partecipare alla cultura ed all' arte. radicalmente opposta invece e' la concezione di nietzsche fin dalle opere iniziali, in cui e' presente il germe di cio' che sara' il suo superuomo con la sua carica antidemocratica.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati