| 108965 | |
| IDG760400828 | |
| 76.04.00828 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentile giulio
| |
| sul concetto di democrazia politica in rousseau; sviluppo di un
recente dibattito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Protagora, (1974), fasc. 93-94, pag. 3-57
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f4202
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. constata le conclusioni diametralmente opposte del della volpe
e del fetscher a proposito dell' attualita' del concetto roussoniano
di democrazia politica. la possibilita' di divergenze tali di
interpretazioni induce l' a. a rilevare l' esigenza di procedere ad
un riesame della teoria di rousseau considerando che non si puo'
isolare il "contratto" ed "il discorso sulla uguaglianza" dal
contesto generale della produzione del filosofo; inoltre e'
necessario riferirsi anche alla concreta realta' economica del tempo
in cui maturarono le convinzioni di rousseau. a quest' ultimo aspetto
si riferisce il volume del fetscher che, rilevato come la trattazione
del problema economico non rientri nella sfera di interessi del
contratto, si volge ad una lettura approfondita del "progetto di
costituzione per la corsica" e delle "considerazioni sul governo di
polonia". e' in queste opere, sostiene il fetscher, che la teoria
politica ed economica di rousseau acquista concretezza. la tesi del
fetscher tende a vedere gli sbocchi della problematica roussoniana
nella opportunita' di istituire una "federazione di piccole
repubbliche" o di "piccoli stati". l' ideale di rousseau e', secondo
fetscher, un' economia autarchica e chiusa di piccoli coltivatori,
una sorta di "democratie agraire" dalla quale siano esclusi il
commercio ed il denaro come mezzo di circolazione. considerazioni
opposte sono quelle di della volpe, per il quale la sostanza feconda
del messaggio di rousseau e' nella istanza universale del
riconoscimento sociale di ogni individuo, con la conseguente
ripartizione proporzionale dei prodotti del lavoro nella societa'
comunista. solo in questa prospettiva e' evidente la natura del nesso
storico e della continuita' della problematica egualitaria di
rousseau nel socialismo scientifico. per sostenere questa tesi della
volpe si rifa' interamente alle conclusioni sul "discorso sull'
uguaglianza".
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |