| 108967 | |
| IDG760400830 | |
| 76.04.00830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bendiscioli mario
| |
| origini, strutture, conseguenze del nazionalsocialismo
| |
| | |
| | |
| | |
| karl dietrich bracher, la dittatura tedesca. origini, strutture,
conseguenze del nazionalsocialismo, tr. it. di f. negri tedeschi,
mulino, bologna, 1973
| |
| | |
| Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 6, pag. 444-447
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f416
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| questo lavoro si distingue dagli altri sul medesimo argomento, a
detta del recensore, per l' ampiezza della documentazione. l' opera
inizia coll' analisi dell' ambiente in cui comincio' a delinearsi la
dittatura tedesca. l' a., esaminando la nascita vera e propria del
nazionalsocialismo, evidenzia efficacemente la tattica impiegata di
avvicinamento ai conservatori con la preparazione
politico-psicologica della "rivoluzione legale" dall' alto e con il
richiamo alla idea della nazione. l' a. poi esamina le varie tappe
dell' inserirsi concreto della volonta' nazionalsocialista nella
politica estera con la richiesta della revisione dei trattati di
pace. merito dell' a. e', a detta del recensore, l' aver mantenuto la
trattazione sempre nell' ambito completo delle ideologie e delle
vicende politiche che si svolgevano sulla scena mondiale
contemporaneamente all' instaurazione del nazismo. l' a. conclude
rilevando la minaccia potenziale alla seconda democrazia tedesca
insita nelle nostalgie naziste.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |