Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108968
IDG760400831
76.04.00831 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
riccabone pietro
la ricerca delle origini del fascismo
Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 7, pag. 543-552
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f416
l' a. riferisce le posizioni dei vari studiosi riguardo ai due problemi di fondo che si pongono, quando ci si interroga sul fascismo: il primo di questi problemi e' se il fascismo sia stato un logico sviluppo della politica risorgimentale, oppure un frutto abnorme, senza agganci con il passato "sano" della storia italiana; l' altro problema e' se il fascismo sia stato un disegno cosciente dei gruppi di potere, oppure una vittoria della piccola borghesia. tra coloro che avevano sostenuto la continuita' fra risorgimento e fascismo vi furono gobetti e, da parte fascista, volpe. questa tesi della continuita' e' stata ripresa dall' inglese mack smith, che ritrova nello stato d' italia una netta tradizione autoritaria risalente ai tempi di cavour, e dal garin. contro la tesi della continuita' prese posizione croce, per il quale nessun legame univa il risorgimento al fascismo, il quale fu una "parentesi" nella storia italiana. questa tesi che il fenomeno fascista ha avuto origine in una crisi morale e' ripresa dal ritter. salvatorelli fa risalire l' inizio del fascismo ai giorni in cui fu deciso l' intervento italiano nella prima guerra mondiale e su questa linea si pone anche chabod. per de rosa il fascismo e' derivato dall' errore di giolitti e dei suoi collaboratori, che credettero di poterlo incanalare nel sistema liberale e parlamentare; mentre scoppola rileva che le polemiche tra il partito popolare ed il partito socialista preclusero la capacita' di questi partiti a contrastare la violenza fascista. invece la tesi degli autori marxisti, alatri e valeri, e' che il fascismo sia nato da un preciso disegno politico delle classi dirigenti economiche che reagirono con la forza alle rivendicazioni operaie.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati