Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108972
IDG760400835
76.04.00835 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
corradini luciano
crisi del centralismo burocratico e sfida democratica
Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 11, pag. 793-814
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d00
la crisi dello stato e dei servizi pubblici coinvolge, secondo l' a., il modello stesso dell' uomo "trivalente", dell' uomo cioe' che esprime la propria vita nelle tre dimensioni di famiglia, lavoro, tempo libero, sentendosi "protetto" dalla delega che ha fatto ai politici ed ai tecnici per tutto cio' che concerne la vita collettiva e l' amministrazione dei servizi pubblici. invece come gia' si e' verificato per la scuola e si verifichera' per i servizi sanitari, il fallimento della partecipazione politica ha aperto la via ad una partecipazione amministrativa. in questa prospettiva allora, secondo l' a., il processo di degradazione dello stato non appare piu' come una catastrofe, ma si pone quale problema da esplorare per trovare soluzioni nuove. soffermandosi sul centralismo burocratico, ritenuto uno dei principali responsabili delle attuali inadeguatezze, l' a. lo fa risalire ai metodi adottati subito dopo l' unificazione, quando si cerco' di realizzare una amministrazione dalla quale scomparissero tutte le divisioni precedenti, senza preoccuparsi in alcun modo delle esigenze particolari. si attuo' cosi' una scelta unitaria ed uniformizzatrice. il risultato pero' di questa centralizzazione massiccia e' stato il progressivo corrompersi del potere centrale. a proposito poi della burocrazia l' a. osserva che, data l' impossibilita' di amministrare una societa' di massa al di fuori di apparati burocratici, non e' la burocrazia come tale una minaccia, ma essa lo diventa quando, invece di "servire", persegue una logica di conseguenzialita' solo formale con le proprie premesse e con la necessita' della propria autoconservazione. la conclusione cui giunge l' a. e' che si sta cambiando radicalmente il concetto stesso di stato. si tende ormai ad una visione funzionalistico-strumentale dello stato come apparato amministrativo teso alla soluzione dei problemi sociali.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati