| 108973 | |
| IDG760400836 | |
| 76.04.00836 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| goffi tullo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| j. ferin-c. lecart, m.-t. meulders, v. heylen, liberalizzare l'
aborto? cittadella editrice, assisi 1973
| |
| | |
| Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 12, pag. 963-964
| |
| | |
| d92527
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con questa opera si analizzano il significato e la portata dell'
aborto nel campo della medicina, del diritto e della morale. ferin e
lecart danno nozioni informative sulle varie fasi dell' evoluzione
dell' uomo, sulle tecniche per realizzare l' aborto, e sulle
indicazioni medico-eugenetiche che lo suggeriscono. secondo i due
ginecologi la soluzione medica a questo problema potra' essere data
solo da una cosciente regolamentazione delle nascite. meulders poi fa
una rassegna della giurisprudenza sull' aborto nei secoli passati e
nelle varie legislazioni nazionali attuali e conclude che, nell'
attuale contesto sociale, esso non puo' essere autorizzato dalla
legge neppure in casi eccezionali. heylen, dopo aver esaminate le
diverse posizioni etiche esistenti, si rifa' al principio della
totalita', in base al quale l' esigenza normativa primaria deve
fondarsi sul valore umano e non tanto sul diritto del feto alla vita.
secondo heylen la possibilita' etica dell' aborto deve essere
esclusa, tranne che esso sia necessario a salvare la madre.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |