Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108974
IDG760400837
76.04.00837 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
butturini emilio
un obiettore di coscienza del terzo secolo
p. siniscalco, massimiliano: un obiettore di coscienza del tardo impero. studi sulla "passio s. maximiliani", paravia, torino, 1974
Humanitas, an. 29 (1974), fasc. 12, pag. 926-930
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d94160
l' a. ritiene questo documento degno di attenzione, perche' offre una testimonianza notevolmente antica di disubbidienza civile, motivata in nome della propria liberta' di coscienza. il fatto riportato nel documento e' molto scarno. nel 295 un giovane cristiano, massimiliano, essendo stato riconosciuto abile al servizio militare, si rifiuta di prestarlo, in quanto come cristiano non lo ritiene lecito. dopo aver riportato questo documento, l' a. ne esamina nel primo capitolo i problemi relativi all' ambientazione storica, dimostrando la veridicita' del fatto narrato, ad ulteriore conferma della quale compie anche, nel secondo capitolo, un' analisi linguistica del documento. l' a. vaglia poi, nel terzo capitolo, le ragioni addotte dal martire e rileva come, nel difendere la sua tesi, massimiliano si sia appoggiato unicamente alle sue convinzioni, cioe' ad una sua interpretazione personale del vangelo; come cristiano egli obietta in nome solo della sua coscienza e della sua vocazione. l' a. osserva come, malgrado l' innumerevole schiera di martiri, e' questo uno dei rari casi di rifiuto al compimento dell' attivita' militare come tale, identificata con "mala facere", cioe' con la violenza instaurata a sistema. questo documento, conclude l' a., permette di dare all' obiezione di coscienza una precisa collocazione nell' area cristiana, di molto antecedente alla riforma protestante ed al conseguente principio del libero esame, ai quali invece molti settori cattolici facevano risalire l' ispirazione dell' obiezione di coscienza.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati