| 108988 | |
| IDG760900221 | |
| 76.09.00221 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| long giovanni
| |
| in tema di sindacato costituzionale sulle leggi delegate del periodo
fascista, con particolare riguardo alla legge sull' assegno bancario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. v pen. 14 novembre 1973
| |
| Giur. it., s. 2, an. 127 (1975), fasc. 4, pt. 2, pag. 181-185
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d021430; d31410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., muovendo da una sentenza la quale afferma essere
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
della legge sull' assegno bancario la cui emanazione non era stata
preceduta dal parere del gran consiglio del fascismo, in quanto tale
legge non atteneva a materie di carattere costituzionale, osserva
come la nota piu' importante della decisione risieda nell' implicito
riconoscimento della competenza della corte costituzionale a
conoscere di una tale questione, mentre precedentemente le sezioni
unite civili si erano pronunciate per la propria competenza. l' a.
ricorda come la corte costituzionale abbia affermato la propria
competenza a giudicare l' incostituzionalita', anche formale, delle
leggi anteriori alla costituzione e afferma che tale capacita' a
conoscere non deriva dalla dizione dell' art. 134 costituzione,
bensi' dal motivo ispiratore generale che ha voluto accentrare la
cognizione di tutte le questioni, in cui fosse in discussione la
conformita' alla costituzione, ad un unico organo. l' a. ritiene
opportuno distinguere quelle irregolarita' che non toccano l' attuale
costituzione, ma solo le disposizioni di leggi anteriori, sulle quali
rimane competente a conoscere il giudide ordinario. e' tale il caso
della mancata audizione del parere del gran consiglio del fascismo
per i casi in cui essa era richiesta.
| |
| art. 12 l. 9 dicembre 1928, n. 2693
l. 4 giugno 1931, n. 659
art. 76 cost.
art. 134 cost.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |