| 108996 | |
| IDG760900229 | |
| 76.09.00229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manera giovanni
| |
| bancarotta fraudolenta e beni di provenienza delittuosa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. sez. i pen. napoli 10 gennaio 1974
| |
| Giur. it., s. 7, an. 127 (1975), fasc. 4, pt. 2, pag. 211-216
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d5373
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., difformemente dalla sentenza che annota, afferma che il
patrimonio del fallito deve essere considerato nella sua consistenza
obbiettiva e non con riguardo al modo del suo formarsi. al contrario
una parte della dottrina sostiene che le cose che l' imprenditore
acquista illecitamente non entrano a far parte del suo patrimonio e
quindi gli atti di disposizione su di esse non integrano il reato di
bancarotta, in quanto l' imprenditore non lede agli interessi dei
creditori che non avevano alcuna aspettativa su tali beni per il
carattere del loro acquisto. questi fatti di disposizione,
distrazione o soppressione portano solo ad ulteriori conseguenze le
precedenti attivita' criminose. ma codesta tesi, per l' a., non e'
meritevole di accoglimento in quanto implica che i beni illecitamente
acquistati dall' imprenditore siano sempre individuabili, mentre
nella maggior parte dei casi si ha confusione, quando non addirittura
uscita dal patrimonio dell' imprenditore. la critica si basa anche su
una corretta valutazione che sta a base della incriminazione per
bancarotta: il legislatore tende ad impedire la diminuzione delle
garanzie patrimoniali offerte alla massa dei creditori, la
distrazione da parte dell' imprenditore (poi dichiarato fallito) dei
beni da lui illecitamente acquisiti comporta siffatta diminuzione. l'
a. dissente anche dalla ulteriore affermazione della sentenza secondo
la quale il delitto di omesso deposito di bilancio ha carattere
istantaneo e non permanente: il termine di cui all' art. 16, n. 3,
legge fallimentare e' un termine non essenziale e quindi l' obbligo
della redazione e del deposito del bilancio puo' essere soddisfatto
anche dopo il perire del termine.
| |
| art. 16 l. fall.
art. 216 l. fall.
art. 646 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |