Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109017
IDG760900253
76.09.00253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lanzi alessio
le false comunicazioni sociali nella giurisprudenza degli ultimi quindici anni (1960-1974)
Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, pag. 261-284
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312207; d500
l' a. passa in rassegna, esaminandole criticamente, le varie e talora contrastanti posizioni giurisprudenziali in tema di false comunicazioni sociali. nell' ordine si sofferma sulle decisioni concernenti l' oggetto giuridico del reato in esame, sottolineandone il carattere plurioffensivo che traspare da tutte le pronunce giurisdizionali; sull' oggettivita' materiale di tale delitto con particolare riguardo al termine "comunicazioni" e all' attributo "sociali", al problema se le erronee valutazioni possano essere ricomprese nei "fatti non rispondenti al vero" integrando cosi' gli estremi del reato di cui all' art. 2621, n. 1, codice civile e al quesito se le riserve occulte costituiscano o no un illecito penale ai sensi del succitato articolo; sull' elemento soggettivo del delitto in parola e quindi sulla cospicua e varia interpretazione giurisprudenziale dell' avverbio "fraudolentemente"; sul momento di consumazione del reato e sulla configurabilita' del tentativo; sulla possibilita' o meno di applicare l' art. 2621, n. 1, codice civile alle societa' irregolari e agli amministratori di fatto; sui rapporti intercorrenti tra il delitto di false comunicazioni sociali e i reati di illegale ripartizione di utili, di truffa, di bancarotta e di frode fiscale. l' a., infine, si augura che la giurisprudenza chiarifichi le posizioni interpretative raggiunte, al fine di attribuire valida efficacia all' art. 2621, n. 1, codice civile, in considerazione dell' importanza e della necessita' della prevenzione e della repressione del crimine contemplato da tale norma, la cui violazione determina gravi danni economici che si ripercuotono su tutta la comunita'.
art. 2621, n. 1, c.c. art. 2621, n. 2, c.c. art. 640 c.p. art. 216 e ss. l. fall. art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati