| 109018 | |
| IDG760900258 | |
| 76.09.00258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nowakowsky friedrich
| |
| sulla parte generale del nuovo codice penale austriaco
| |
| | |
| testo di una relaz. svolta dall' a., in lingua italiana, presso l'
universita' di padova, 5 maggio 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 2, pag. 301-308
| |
| | |
| d95124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver esaminato la genesi storica del nuovo codice penale
austriaco, si sofferma sulle novita' piu' salienti introdotte dalla
riforma. in particolare sulle misure di sicurezza, che sono state
notevolmente ridotte rispetto a quelle previste dalla vecchia legge;
sul sistema delle pene, sulle regole per la loro commisurazione e
sulla possibilita', entro un certo limite, di convertire le pene
detentive in pene pecuniarie; sull' ampliamento della possibilita' di
concedere la sospensione condizionale della pena e la liberazione
condizionale del condannato; sulla importante novita' della impunita'
per mancanza di bisogno di punizione. infine l' a. esamina i 2 tipi
di reati che hanno sostituito i 3 tipi tradizionali di crimini
previsti dal vecchio codice, le nozioni di dolo e di colpa, l'
incapacita' di intendere e di volere, il concorso di piu' persone nel
reato e la disciplina del tentativo.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |