| 109021 | |
| IDG760900261 | |
| 76.09.00261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bricola franco
| |
| conseguenze economiche e sociali del delitto: nuovi appelli alla
ricerca ed alla pianificazione
| |
| | |
| dal rapporto nazionale italiano, a cura del ministero di grazia e
giustizia e del centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, per
il quinto congresso delle nazioni unite sulla prevenzione del reato e
sul trattamento del delinquente
| |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 9 (1975), fasc. 3, pag. 365-378
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver rilevato che in italia e' assai scarso un approccio
di tipo economico al fenomeno della criminalita' sia perche' la
dottrina penalistica si fonda su schemi prevalentemente
tecnico-giuridici, sia perche' la criminologia e' ancorata a premesse
cliniche piu' che sociologiche, si sofferma sul costo della
criminalita' che si scompone nelle seguenti 4 categorie: costo del
reato per le finanze pubbliche, costo del reato per le imprese e i
singoli, costo del reato per la societa', profitto del reato. l' a.
esamina successivamente le conseguenze economiche e sociali della
criminalita' nelle diverse regioni dello stato italiano e le aree di
priorita' indicate da tale distribuzione delle conseguenze ai fini di
una futura pianificazione; i rapporti tra programmazione economica e
programmazione della difesa sociale e il ruolo che la ricerca sulla
prevenzione del crimine puo' svolgere per una evoluzione di tali
rapporti. nell' ambito di questo esame, svolge alcune considerazioni
critiche sulle ricerche che vengono utilizzate per il "progetto
quadro" che dovrebbe continuare le linee progettuali sociali definite
dal progetto 80 (previsione decennale elaborata da un gruppo di
esperti per il ministero del bilancio e della programmazione).
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |