Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109042
IDG760900284
76.09.00284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
palazzo francesco carlo
il problema dell' ignoranza della legge penale nelle prospettive di riforma
Riv. it. dir. proc. pen., an. 18 (1975), fasc. 3, pag. 777-799
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d5002
premessa l' inerzia del legislatore davanti all' opportunita' di modificare od abrogare il vigente art. 5 codice penale, l' a. analizza i presupposti ideologici del principio della assoluta inescusabilita' dell' ignoranza nel diritto penale e i probelmi di costituzionalita' posti da tale principio, sostenendo il contrasto dell' art. 5 codice penale con gli artt. 3, commi 1 e 2, 25, comma 2, e 27, commi 1 e 3, costituzione. l' a. esamina quindi quali potrebbero essere le soluzioni alternative de iure condendo al principio "ignorantia legis non excusat", individuandole o nella limitata rilevanza dell' ignoranza dell' antigiuridicita', nel senso che la mancata conoscenza dell' antigiuridicita' esclude solo in certe ipotesi la responsabilita' per mancanza di dolo, o nella rilevanza dell' ignoranza, nel senso che la mancata coscienza dell' antigiuridicita' esclude il dolo; soluzioni entrambe incompatibili con l' art. 5 codice penale, che dovrebbe quindi essere modificato.
art. 5 c.p. art. 3, commi 1 e 2, cost. art. 25, comma 2, cost. art. 27, commi 1 e 3, cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati